Bonus post

Nel parco del castello di Osaka (distrutto e ricostruito più volte), si danno regolarmente convegno persone più o meno anziane che allevano rapaci. Diciamo falconieri, anche se in realtà la cortese signora in rosa qui sotto teneva in grembo come un gattino la sua civetta.

Viaggio

Guerrieri, commercianti, funzionari imperiali e viaggiatori di varia natura hanno per secoli animato la Nakasen-do, la via che con le sue locande e stazioni di posta collegava la capitale Kyoto con Edo, la città portuale che sarebbe diventata la nuova capitale di Tokyo. Insomma la spina dorsale dell’impero.

La spina dorsale del Giappone di oggi è il suo meraviglioso servizio ferroviario, i cui convogli moderni e puliti partono sempre dagli stessi binari spaccando il minuto (rendendo così possibile a noi viaggiatori moderni di programmare trasferte con tre o quattro coincidenze di pochi minuti senza alcun timore di perderle).

Beh, la giornata di venerdì è stata per noi la somma delle esperienze di viaggio giapponesi del passato e del presente.

Volevamo percorrere a piedi un tratto della Nakasen-do, circa otto chilometri, che unisce due piccoli villaggi attraversando colline tra cipressi, pini giapponesi e bambù. Ma per farlo abbiamo dovuto fare prima e dopo una scorpacciata di treni. 

Le previsioni del tempo promettevano nuvole sparse, rovesci e anche un temporale. La giornata, peraltro, si presentava grigia già dalla partenza dalla nostra amata guesthouse di Nikko


Per arrivare a Magome, stazione di partenza della camminata, abbiamo dovuto prendere un treno locale fino a Utsumiya, uno Shinkansen (alta velocità) fino a Nagoya, un espresso fino a Nakutsugawa e un bus fino a Magome. 

È che non avevamo fatto i conti con l’Obon, il periodo di metà agosto quando masse di giapponesi si spostano per andare in vacanza, insomma il locale “esodo di Ferragosto” era stato lost in translation. Ci siamo ritrovati con il nostro prezioso Rail Pass di 14 giorni, ma senza possibilità di prenotare posti a sedere, il che ha voluto dire un bel po’ di ore in piedi pigiati come sardine. 

Figlio 1 ha trovato ospitalità nel vano lavabo aperto sul corridoio davanti alla toletta, Figlio 2 seduto a terra davanti a una porta, mentre gli autoctoni si accomodavano anch’essi nei modi più fantasiosi, come queste madre e figlia rannicchiate a dormire tra l’ultima fila dei sedili e la parete.


Silvia ha stoicamente resistito appoggiata a uno stipite.


Ma dopo circa tre ore siamo arrivati al villaggetto di Magome, soffocato dal caldo, dalla umidità e da una pioggerellina fine e insistente. Siamo in un parco nazionale e il governo insiste perché tutti i, non molti, edifici siano di legno in stile tradizionale. Li si vede assiepati lungo una ripida strada acciottolata che è l’inizio di questa tratta della Nakasen-do


Il sentiero è comodo, largo e in alcuni punti (pochi) ancora dotato delle pietre originali. La pioggia e l’umidità ci hanno accompagnati per tutta la prima parte in salita, attraverso boschi.


Una volta scavallato il “passo” (meno di 200 m. di dislivello), l’umidità è restata ma la pioggerella per fortuna se ne è andata e siamo. Potuti arrivare a Tsugamo piuttosto rapidamente.


Purtroppo non c’è stato modo di trovare un posto dove dormire (Obon!), nonostante che la nostra agenzia di viaggio interna avesse lavorato intensamente bombardando uffici turistici e locande di richieste – specie Figlio 2, anche in giapponese.

Abbiamo deciso di approfittarne per avanzare nel programma e di arrivare fino ad Osaka. Quindi altro bus, altro espresso, altro Shinkansen e stanza prenotata via Airbnb a 300 metri dalla stazione.

Insomma: cinque treni, due autobus e quasi tre ore a piedi. Ci siamo meritati una cena a base di okonomiyaki, frittatone ripiene di ogni cosa cucinate su una piastra tipiche di Osaka.


Domani e dopodomani sulle vie del Komono Kodo, i sentieri di un antico pellegrinaggio shinto-buddista.

Italia (post scriptum)

Questa l’abbiamo vista questa mattina, parcheggiata nei pressi del castello di Osaka, ma avrebbe dovuto appartenere al post precedente:


Non si vede, ma sul parafango anteriore c’è anche una bandierina tricolore. Noterete poi, oltre alle scritte, la coincidenza del numero di targa. 

Figlio 1 ci spiega il contesto culturale che l’automobile chiaramente presuppone: una 500 gialla (tipo vecchio) era la macchina in dotazione di Lupin III, ladro gentiluomo giapponese erede dell’omonimo Arsenio francese e protagonista di una longeva serie di cartoni animati (anime) negli anni Ottanta.

Italia

Chiediamo scusa a tutti i templi shintoisti, a tutti i feudatari divenuti Shogun (*), alle folle che si riversano qui ogni mattina con il treno in arrivo da Tokyo che ripartiranno alle quattro, ma noi la storia dei nostri due giorni a Nikko la facciamo partire dalla coda, cioè da qui:


Questa è l’ombra di Figlio 2 su una veranda aperta sulle brumose e placide acque del lago Chuzenji, qualche chilometro più a nord e parecchie centinaia di metri più su di Nikko (che è celebre, appunto, per i templi e i memoriali dei primi Shogun). Alle spalle di Figlio 2 c’era questa roba qua:


Siamo nella residenza estiva dell’ambasciatore d’Italia in Giappone, o meglio quella che è stata fino al 1997 la residenza dell’ambasciatore, poi – immaginiamo con la complicità dei bilanci pubblici italiani – la villa è stata ceduta allo Stato giapponese che la ha completamente ristrutturata e la ha aperta al pubblico, insieme all’addiacente ex-residenza estiva dell’ambasciatore di Sua Maestà britannica.

Più oltre sul lungolago ci sono anche le ville di belgi e francesi, ma queste ancora territorio diplomatico. Gli è che nella prima metà del Novecento, tutta la bella società internazionale di Tokyo – quelli che ancora non si conoscevano come “expats” – veniva a prendere il fresco qui, costruiva ville, si sfidava a vela, si in incontrava per i tè e intanto pensava di avere le sorti del mondo in mano.

La villa è in gran parte di legno e ricoperta, dentro e fuori, della corteccia di alberi diversi. “Elegante e rustico” si può dire? Comunque l’insieme è piuttosto affascinante e la vicenda – in fondo felice ci sembra – della villa italiana (disegnata in realtà dal console onorario ceco che di mestiere faceva l’architetto) e di quella britannica , simbolizza bene il passare del tempo e il cambiare degli equilibri mondiali.

In precedenza avevamo camminato per oltre tre ore un po’ più a monte del lago, in un territorio di paludi montane straordinario, servito da un ancor più straordinario sistema di sentieri e segnalazioni.


Ma Nikko, oltre che per la pioggerellina fastidiosa e per i templi… 

 . ..vabbè, vabbè, ne volete vedere uno? Eccolo: 


(È una roba superornata del Seicento, che fa pensare a una specie di “barocco universale” che si impone alla faccia del severo isolamento politico, commerciale e culturale che gli Shogun imposero per due secoli e mezzo al Giappone…)

…insomma, dicevamo, a parte questo, la cosa che ci resterà a lungo nella memoria è la guest house che ci ha ospitato. Un po’ fuori dalla parte più “utile” del paese, è una vecchia pensione giapponese, ereditata dal nipote della donna che la mise in piedi 47 anni fa. Il tipo è sveglio e la ha trasformata nel paradiso dei backpackers (“saccoapelisti”, nel volgare linguaggio giornalistico italiano di qualche anno fa): stanze con tatami e futon, servizi comuni, sala comune con frigo, forno a microonde e drink (caffè e tè a volontà). Ti porta anche in macchina alla stazione la mattina e alle terme (onsen) la sera. Ecco la nostra stanza:


Chiudiamo con un’ultima notazione nippo-italiana. Ciò che segue compariva nell’ultima pagina di un menù fotografico di un ristorante:


Non scandalizzatevi troppo, i fagioli rossi sono ingrediente base di una composta utilizzata per molti dolci qui e la panna è la panna: si tratta, in fondo di un dessert (peraltro non disponibile. v. la croce). 

E i pizzaioli romani che te la offrono con la Nutella? :)

————–

(*) gli Shogun, se abbiamo capito bene, sono stati a i capi militari e de facto padroni del Giappone dall’inizio del 1600 alla seconda metà dell’800, pur in presenza di una corte e di una dinastia regnante che non contavano niente.

Mitologie

Un rapido flashback per il Nebuta Matsuri, la grande festa di Aomori, dove tutte le sere per sei giorni sfilano carri immensi, tipo quelli di Viareggio, solo illustrano scene di storie più o meno mitologiche con gran guerrieri con spada sguainata, cavalli inarcati, draghi infilzati ecc. Sono strutture di legno che reggono sculture di fil di ferro ricoperte di carta dipinta e illuminate da centinaia di lampadine all’interno. 


I carri, accompagnati dal rullare dei timpani, sono seguiti dalla folla con uno strano costume colorato che serve solo a quello e che balla e salta urlando “rasserà, rasserà, raserà-serà-serà” (grandi discussioni tra gli esperti se significhi veramente qualcosa, ma alla fine sembra di no). 

L’ultimo giorno la sfilata c’è nel pomeriggio e la sera i carri più belli sfilano lungo il porto sulle chiatte accompagnati da oltre un’ora di fuochi d’artificio continui, mentre decine di migliaia di persone si assiepano mangiando e bevendo dalle bancarelle. Ragazze e ragazzi spesso in vestiti tradizionali.

Figlio uno e figlio due alla fine della sfilata hanno seguito danzando l’ultimo carro.

Qui sotto alcuni video, dopo i video una strana “chicca”.

Si diceva dei temi epici dei carri. A un certo punto è passato questo:


Non si vede benissimo, ma con ogni evidenza quella a sinistra è la Madonna, quello a destra forse Gesù o San Giuseppe, ci sono anche due putti barocchi con aureola e croce in mano. La figura al centro, in tutto e per tutto simile ai feroci guerrieri degli altri carri, impugna una croce e una spada con l’elsa rivolta verso il pubblico ed è provvisto di ali. Figlio uno, esperto di iconografia in genere e in particolare giapponese, ipotizza trattarsi dell’arcangelo Michele. 

Che si tratti di roba cristiana non c’è dubbio, perché sul retro, invece di un’altra scena plastica, c’erano immagini classiche di crocifissione, ressurrezione ecc. con relative spieghe:


Ecco infine la redazione del blog al lavoro (foto credit: Figlio uno)